Certificazioni
Sertori S.p.a. ha ottenuto importanti certificazioni, per fornire il miglior servizio professionale.
Gli attestati esposti sono una ulteriore conferma del livello di professionalità e competenza raggiunto dall’azienda.
La ISO 9001 è la normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo in modo ciclico, partendo dalla definizione dei requisiti dei clienti, arrivando fino al monitoraggio di tutto il percorso produttivo.
Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001; ogni attività, applicazione e monitoraggio dei processi sono infatti volti a determinare il massimo soddisfacimento dell’utilizzatore finale.
Le fasi di applicazione della norma partono dalla definizione delle procedure e registrazioni per ogni singolo processo identificato all’interno dell’organizzazione aziendale.
La sigla ISO 14001 identifica uno standard di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un «sistema di gestione ambientale» di un’organizzazione.
Certificarsi secondo la ISO 14001 è frutto della scelta volontaria dell’azienda di stabilire e mantenere un proprio sistema di gestione ambientale.
L’organizzazione certificata ha dunque un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, cercandone il miglioramento in modo efficace e sostenibile.
La sigla ISO 45001 identifica una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, fornendo indicazioni per consentire alle organizzazioni di garantire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute.
La ISO 45001 è stata sviluppata dall’ISO/TC 283 Occupational health and safety management systems, e pubblicata per la prima volta il 12 Marzo 2018. Anche l’edizione italiana della norma, curata dal GL55 della Commissione Sicurezza UNI/CT 042, è stata pubblicata nella stessa data come UNI ISO 45001:2018.
Lo standard ISO/IEC 27001 (Tecnologia delle informazioni – Tecniche di sicurezza – Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni – Requisiti) è una norma internazionale che contiene i requisiti per impostare e gestire un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI o ISMS, dall’inglese Information Security Management System). Fa parte della serie di norme ISO 27000 per la sicurezza e gestione delle informazioni.
La ISO 27001 non è (unicamente) uno standard di sicurezza informatica in quanto, oltre alla sicurezza logica, include la sicurezza fisica/ambientale e la sicurezza organizzativa.
La sigla SA 8000 (tecnicamente SA8000:2014; SA sta per Social Accountability) identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa.
La Certificazione SOA è un’Attestazione di qualificazione per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori.
In particolare qualifica l’impresa a partecipare agli appalti pubblici in categorie di opere e classifiche di importo, entrambe commisurate alle capacità ed all’esperienza che l’azienda ha dimostrato all’Organismo di Attestazione.
Sertori S.p.A. ha conseguito l’attestazione per le principali categorie, con OS19 e OS30 illimitate.
Presso la Prefettura di Milano è stato istituto l’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, operanti nei settori esposti maggiormente a rischio c.d. “White List”.
Documenti
SERTORI ha ritenuto necessario definire il proprio Codice Etico al fine di rendere noto l’insieme dei valori e delle regole aziendali che devono guidare i comportamenti e le azioni di tutti coloro che, a qualunque titolo (Soci, Consiglieri di Amministrazione, Amministratore Delegato, Sindaci, Dipendenti, Collaboratori, Fornitori, Consulenti, ecc.) prestano la loro opera per la Società o intrattengono rapporti con la medesima.
Il documento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato da Sertori S.p.A. assolve alle seguenti funzioni:
- illustrare i presupposti che hanno determinato la scelta di Sertori S.p.A. di implementare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 (di seguito anche ”Modello 231” o “Modello”)
- illustrare le regole, i principi e i criteri seguiti da Sertori S.p.A. nelle varie fasi di implementazione, revisione e aggiornamento del “Modello 231”
- individuare i principi di controllo fondamentali ai quali è ispirato il “Modello 231” rappresentare la struttura documentale, ai vari livelli, del “Modello 231” e la sua integrazione con gli altri sistemi di gestione adottati dall’azienda
- illustrare le metodologie seguite per garantire l’effettiva applicazione delle regole del “Modello 231” ed il suo costante aggiornamento e miglioramento continuo
Scopo del documento è, pertanto, quello di consentire ai destinatari di avere piena conoscenza della finalità, della struttura e del funzionamento del “Modello 231” di Sertori S.p.A.
Sertori S.p.A., nello svolgimento delle sue attività, è guidata dai seguenti principi fondamentali:
- la massima soddisfazione del cliente;
- il rispetto degli obblighi di conformità e di tutti i requisiti applicabili all’attività svolta;
- il miglioramento continuo del sistema di Gestione Integrato ai fini dell’accrescimento delle prestazioni di qualità, ambientali e di Salute e sicurezza sul lavoro.
Sertori S.p.A., riconosce il valore del lavoro e il rispetto della persona quali principi etici fondamentali alla base della propria attività. Crede nel rispetto della legge, vieta ogni forma di discriminazione, condivide e rispetta i valori contenuti nella Dichiarazione Universale dei diritti umani e del fanciullo, nelle convenzioni ILO, nelle norme italiane in materia di lavoro, promuove la parità di genere, condivide gli obbiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e in particolare è impegnate nell’ attuazione degli SGD 5 Contrasto all’ineguaglianza di genere SGD 8 Lavoro dignitoso e crescita economica SGD 10 Riduzione delle diseguaglianze e intende sostenerne il rispetto, l’applicazione e la diffusione in ambito aziendale, assumendo comportamenti socialmente responsabili ed eticamente corretti nei confronti di tutte le parti interessate dal proprio processo produttivo.
Per perseguire questi obiettivi, ha adottato il Codice Etico ed il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo aziendale conforme al d.lgs 231/01 e si orienta la propria attività al rispetto della seguente politica.
La politica della sicurezza delle informazioni impone che, in coerenza con il campo di applicazione definito dal Sistema di Gestione per la sicurezza delle informazioni, cyber security e data protection, la gestione di tutti i processi aziendali sia impostata con le regole proprie dell’applicazione del Sistema di gestione, secondo la norma e ISO/IEC 27001:2022.
Segnalazioni
Il whistleblowing, termine inglese che in italiano si traduce generalmente con “segnalazione di illeciti”, è il processo tramite il quale i dipendenti di un’azienda possono segnalare eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività in modo riservato e protetto da eventuali ritorsioni.
La persona che segnala l’illecito è chiamata “Whistleblower” o, in italiano, “Segnalante”.
Per garantire ai lavoratori e a tutte le parti interessate (stakeholder) una facile comunicazione di rilievi e suggerimenti, Sertori S.p.A. ha istituito una serie modalità per l’inoltro di segnalazioni. È sempre garantita la riservatezza della identità dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.